Galaxy J3 vs J5 vs J7 2016 prezzo e recensione autonomia batteria

Tommaso Lenci
16 Nov 2016

Chi tra il Samsung Galaxy J3, Galaxy J5, Galaxy J7  2016 ha l’autonomia della batteria migliore? Il prezzo di vendita in Italia di questi dispositivi.

Galaxy J3 vs J5 vs J7 2016 batteria prezzo

Nel 2016 Samsung ha ufficializzato le versioni rinnovate delle gamma Galaxy J presentando il Galaxy J3, il Galaxy J5 e il Galaxy J7, tutti smartphone di fascia media con prezzi di vendita adatti per chi non vuole spendere più di 299 euro di listino.

Se oltre al prezzo di vendita siete particolarmente interessati a conoscere il livello di autonomia di questi smartphone, vi possiamo informare che i ragazzi di GSM ARENA hanno compiuto vari test e in generale possiamo già dare un giudizio obbiettivo sulla durata della loro batteria.

Vi ricordiamo che l’autonomia di un dispositivo mobile dipende sostanzialmente dalla grandezza, risoluzione e tecnologia del display, dal tipo di chipset utilizzato (architettura, potenza, ottimizzazioni hardware per il risparmio energetico), dalla potenza in termini di mAh della batteria e infine dalle ottimizzazioni software nella gestione delle applicazioni.

Galaxy J3 2016, Galaxy J5 2016 e Galaxy J7 2016: l’hardware importante per l’autonomia

Per questo è bene sapere  che il Samsung Galaxy J3 2016 utilizza un display Super Amoled da 5 pollici di diagonale con risoluzione HD 1280 x 720 pixel, ha un chipset Spreadtrum SC7731 quad core da 1.5GHz e GPU Mali 400, monta una batteria da 2600 mAh ed è aggiornabile ad Android Marshmallow 6.0.1

Samsung Galaxy J5 2016 utilizza un display Super Amoled da 5.2 pollici di diagonale con risoluzione HD 1280 x 720 pixel, ha un chipset Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410 quad-core da 1.2 GHz Cortex-A53 CPU e GPU Adreno 306, monta una batteria da 3100 mAh ed ha installato Android Marshmallow 6.0.1.

Infine il Samsung Galaxy J7 2016 utilizza un display Super Amoled da 5.5 pollici di diagonale con risoluzione HD 1280 x 720 pixel, ha un chipset Exynos 7870 con archiettura octa-core da 1.6 GHz Cortex-A53 e GPU Mali-T830, monta una batteria interna da 3300 mAh e sistema operativo Android Marshmallow 6.0.1.

Per determinare la durata generale della batteria sono stati eseguiti test specifici quali l’autonomia durante le chiamate telefoniche, la navigazione sul web e la riproduzione di video in alta definizione, l’utilizzo medio e intenso, il livello di stand-by.

Test chiamate telefoniche

Nel test sulle chiamate telefoniche tutti e tre gli smartphone si comportano piuttosto bene: il Galaxy J3 2016 permette di chiamare per circa 22 ore e 51 minuti, Galaxy J5 2016 per 22 ore e 23 minuti e infine il Galaxy J7 2016 per 24 ore e 32 minuti.

La differenza di potenza della batteria aiuta sostanzialmente il modello J7 2016, che risulta essere il terminale vincente in questo test.




Test navigazione sul web

Nel test della navigazione sul web utilizzando solo connettività Wifi e impostando la luminosità del display a 200 nits abbiamo anche in questo caso un vincitore.

Il Galaxy J7 2016 vi permette infatti di navigare sul web per circa 12 ore e 21 minuti, più di Galaxy J5 2016 che si ferma a 10 ore e 50 minuti e Galaxy J3 2016 che raggiunge solo 7 ore e 51 minuti d’autonomia.

In questo caso, dato che la grandezza del display bilancia la differenza di potenza della batteria (la risoluzione è la stessa), sembra che il chipset Exynos  7870 del modello J7 consumi di meno rispetto allo Snapdragon 410 di J5 e sopratutto dello Spreadtrum SC7731 di J3.

Test riproduzione di video

Se invece amate vedere filmati sul vostro smartphone vi segnalo che ancora il Galaxy J7 2016 è il migliore in assoluto in questo campo, dato che potete riprodurre video per un tempo veramente elevato: 18 ore e 18 minuti.

J7 fa molto meglio del Galaxy J3 2016 che si ferma comunque ad un buon risultato di 10 ore e 17 minuti d’autonomia, e supera un deludente Galaxy J5 2016 che riproduce filmati per appena 5 ore e 23 minuti.

Autonomia generale con utilizzo medio-basso e intenso

Considerati i valori in stand-by dei tre dispositivi e singoli test precedentemente descritti, tra questi tre dispositivi vince in maniera chiara e netta il Samsung Galaxy J7 2016.

Quest’ultimo infatti può offrire ad un utente con utilizzo medio-basso un autonomia generale di quasi 100 ore, ovvero fino a 4 giorni di utilizzo prima di richiedere una nuova ricarica.

Un utente con utilizzo intenso potrebbe raggiungere anche i 2 giorni d’autonomia, dato che il dispositivo fa bene in tutti i singoli test.

Galaxy J3 2016 e Galaxy J5 2016 rimangono più o meno appollaiati allo stesso livello d’autonomia generale, che si assesta per un utente con utilizzo medio-basso intorno alle 66 ore.

Un utente con utilizzo intenso arriverà quasi sicuramente a fine giornata, ma dovrà gioco forza ricaricare la batteria nella mattina del giorno successivo in due casi specifici: se guarda troppi video su J5 2016 o naviga troppo sul web su J3 2016.

In conclusione J3, J5 2016 sono ottimi smartphone in termini d’autonomia se li utilizzate prevalentemente per le telefonate, per il resto se la cavano ma hanno alcuni punti deboli specifici; J7 2016 invece offre un’autonomia generale eccellente che può soddisfare le esigenze anche di un utente esperto che ha particolari necessità.

Prezzi di vendita

Galaxy J3 2016  in Italia ha un prezzo minimo a partire da 135-145 euro, prezzo che potete trovare solamente in varie offerte online.

Galaxy J5 2016 costa un po’ di più e si può trovare in Italia, online, ad un prezzo di vendita minimo intorno ai 180-185 euro.

Infine il migliore dei tre, il Galaxy J7 2016 si paga ancora di più dato che ha un hardware migliore, un autonomia eccellente, e si può trovare online in Italia ad un prezzo minimo di 250-260 euro.

SEGUIMI SU GOOGLE NEWS per le notizie, invece  Su Telegram per le Offerte e i Coupon, sono pure su Flipboard

Lascia la tua opinione