LG G7 ThinQ il dopo G6 è ufficiale con la tacca sul display: le caratteristiche principali

Tommaso Lenci
2 Mag 2018
LG, News

LG G7 ThinQ è stato ufficializzato da poche ore, ha un display molto grande con la tacca in stile iPhoneX e un hardware da vero smartphone top di gamma: le caratteristiche principali.

LG G7 ThinQ ufficiale: le caratteristiche

L’ultimo dispositivo della serie G di LG è finalmente ufficiale, e almeno fino all’uscita del prossimo LG V40 (sempre se si chiamerà così), rappresenterà per alcuni mesi il meglio che l’azienda coreana offre sul mercato.

LG G7 ThinQ ha questo nome perché ThinQ sta per il software implementato sul dispositivo che sfrutta l’intelligenza artificiale, in modo da migliorare l’esperienza d’uso dell’utente.

LG G7 ThinQ: le principali caratteristiche da conoscere in dettaglio

Design e display

Partendo dal punto di vista del design, si può dire che lo smartphone è elegante grazie ai bordi con cornici ridotte e al pannello allungato, display che presenta pure la tacca (notch) sulla parte superiore (dove sono localizzati la camera anteriore e i vari sensori).

Punto forte del dispositivo sembra essere proprio il display da 6.1 pollici e tecnologia Full Vision in formato 19:9 che presenta una risoluzione QHD+ da ben 3120 x 1440 pixel, che gli garantisce una densità per pixel di ben 564PPI.

Si tratta di un pannello con tecnologia LCD IPS M+, che grazie ai miglioramenti di LG riesce a raggiungere una luminosità massima di ben 1000 nits.

Questo pannello chiamato da LG, Super Bright Display, riesce ad ottenere una luminosità così elevata perché l’azienda coreana ha inserito un quarto sub-pixel bianco a ciascun pixel.

Ovviamente la luminosità massima si otterrà solamente quando il sensore evidenzierà la necessità di alzare la luminosità, come ad esempio quando siamo all’aperto sotto la luce diretta del sole.

Oltre a questo il nuovo pannello LCD iPS M+ garantisce un efficienza energetica migliore del 30% rispetto a quello utilizzato sul precedente LG G6, è compatibile con HDR 10 ed è protetto da Gorilla Glass 5.

Continuando ad analizzare il design, LG G7 ThinQ ha un tasto dedicato all’assistente vocale Google, diventando di fatto il primo smartphone dell’azienda coreana con questa funzionalità diretta.

La cover posteriore è protetta come il display dal vetro Gorilla Glass 5, mentre ai bordi della scocca c’è giusto una rifinitura in alluminio dato che il corpo del telefono è in metallo.

G7 ThinQ è certificato IP68, ovvero resistente all’acqua e alla sporcizia in generale, e in più ha pure la certificazione militare MIL-STD-810G.

Sotto la scocca posteriore è presente pure la tecnologia di ricarica wireless con supporto alla tecnologia WPC e PMA.

Processore e memoria

All’interno della scocca LG G7 ThinQ monta il processore Octa-Core Snapdragon 845 abbinato a 4-6GB di ram e fino a 128GB di memoria interna che è espandibile con microSD.

Multimedialità

Dal punto di vista multimediale troviamo la tecnologia Dual Camera, con una doppia fotocamera posteriore composta da due sensori da 16 megapixel, uno con grandangolo di 71 gradi e uno da 102 gradi.

Il sensore principale da 16 megapixel ha apertura lenti F/1.6, lo stabilizzatore ottico dell’immagine OIS e l’autofocus con rilevamento di fase e sensore laser; il secondo sensore da 16 megapixel ha apertura lenti F/1.9, niente OIS e ha il fuoco fisso.

Questo sistema fotografico è potenziato dall’intelligenza artificiale sviluppata da LG, da a una tecnologia di pixel-binning intelligente per scatti in condizioni di scarsa illuminazione, e la seconda fotocamera posteriore garantisce scatti con maggiore profondità per effetti bokeh migliori.

Per gli amanti dei selfie, la fotocamera anteriore è da 8 megapixel con apertura lenti F/1.9 e un grandangolo di 90 gradi.

Il software di LG permette all’intelligenza artificiale di riconoscere fino a 1000 tra oggetti e scene, e di conseguenza adegua le impostazioni della camera per ottenere scatti o registrazioni video migliori.

Potente la multimedialità anche dal punto di vista della qualità audio, grazie alla tecnologia Boom Box degli altoparlanti stereo che supportano pure il DTS-X.

Quest’ultima tecnologia permette di simulare il suono Surround 7.1, ed è una vera novità nel panorama degli smartphone.

Rimane il jack da 3.5 mm per le cuffie, è stato implementato un DAC Hi-Fi Quad 32 bit high-end con ESS, e un paio di microfoni che permettono di registrare audio fino a 5 metri di distanza.

Connettività e batteria

La connettività di LG G7 ThinQ è ovviamente da top di gamma, dato il supporto al Dual SIM LTE 4G (in alcuni mercati) Cat.16,  Wi-Fi a / b / g / n / ac dual band, Bluetooth 5.0, GPS, chipset NFC, scanner per le impronte digitali (posizionato sulla scocca posteriore), radio FM e porta USB Type C.

Il telefono ha una batteria da 3000 mAh che supporta sulla carta la tecnologia di ricarica rapida Quick Charge 4.0, ma è probabile che nella confezione di vendita si trovi solo un caricabatteria con tecnologia Quick Charge 3.0 (vi ricordo che c’è pure la ricarica wireless).

Software

LG G7 ThinQ uscirà sul mercato con il sistema operativo Android Oreo con interfaccia e software personalizzato grazie all’intelligenza artificiale AI PACk 2.0.

Va detto che l’azienda coreana si è già impegnata a rilasciare il prima possibile l’aggiornamento ad Android P, appena Google inizierà a rilasciare la versione finale del sistema operativo.

Prezzo e disponibilità

Il successore del LG G6 verrà venduto nelle colorazioni New Platinum Grey, New Aurora Black, New Maroccan Blue e Raspberry Red, ma al momento non ci sono ancora informazioni ufficiali sul prezzo di vendita e sulla disponibilità a livello internazionale.

SEGUIMI SU GOOGLE NEWS per le notizie, invece  Su Telegram per le Offerte e i Coupon, sono pure su Flipboard

Lascia la tua opinione