Samsung Galaxy S10e, S10 e S10 Plus ufficiali: i primi al mondo con Display HDR10+

Tommaso Lenci
20 Feb 2019

Ufficializzati oggi i nuovi Samsung Galaxy S10e, S10 e S10 Plus che si presentano con il primo display al mondo che supporta HDR10+, e scanner sotto il display ultrasonico.

Gamma Galaxy S10 ufficiale: caratteristiche

Dopo la presentazione del suo primo smartphone pieghevole, il Galaxy Fold, Samsung ha presentato durante il suo evento Unpacked il trio di smartphone della gamma Galaxy S10.

Gamma Samsung Galaxy S10 ufficiale: ecco le principali caratteristiche (e differenze) dei tre nuovi smartphone

Stiamo parlando ovviamente del Galaxy S10e (il più economico), il Galaxy S10 e il Galaxy S10 Plus (il più costoso con versioni “speciali”).

Vediamo più nel dettaglio le singole caratteristiche hardware dei tre prodotti, e nel finale quali sono le caratteristiche in comune di tutti e tre gli smartphone.

Samsung Galaxy S10 Plus: le principali caratteristiche

Display

Il modello S10 Plus è il più costoso della nuova gamma di Samsung, e si presenta con un display “curved Dynamic AMOLED” da 6.4 pollici di diagonale che supporta per la prima volta al mondo nei dispositivi mobili lo standard HDR10+.

Questo display ha una risoluzione QHD+ e la sua qualità dell’immagine è stata certificata dalla VDE, un importante organizzazione scientifica che si adopera nella tecnologia moderna.

Sotto questo “stupendo” display, è stato posizionato lo scanner per le impronte digitali con tecnologia ultrasonica, un altro record di Samsung che l’ha implementato per primo sul mercato.

I sensori ultrasonici a differenza di quelli ottici, offrono prestazioni migliori perché scansionano in 3D l’impronta e non solo in 2D come fa il sensore ottico.

Multimedialità

Nella parte alta del display troviamo il doppio forellino, nel quale vengono posizionate le due fotocamera anteriore del Galaxy S10 Plus.

Si tratta di un sensore da 10 megapixel abbinato ad un secondo sensore da 8 megapixel: il primo è capace di registrare video frontali alla nuova risoluzione Ultra HD 4K, il secondo fornisce un effetto di profondità per i selfie.

La tripla fotocamera che potete notare sulla scocca posteriore è composta da un sensore principale da 12 megapixel con autofocus dual pixel e stabilizzazione ottica OIS, ha apertura lenti variabili f/1.5 e f/2.4.

Al sensore principale viene affiancato un secondo sensore da 12 megapixel con funzionalità da teleobiettivo con autofocus e OIS, mentre il terzo sensore è una fotocamera grandangolare da 16 megapixel con ben 123 gradi e fuoco fisso.

Processore, memoria e batteria

Al suo interno il Galaxy S10 Plus monta il chipset Exynos 9820 o Snapdragon 855 (solo Cina e USA), abbinato a 8GB di ram e 128GB di memoria interna per la versione base, ovviamente espandibile con microSD.

La versione “premium” può arrivare fino a 12GB di ram e ben 1TB di memoria interna!

Il telefono viene alimentato da una batteria interna da 4100 mAh che supporta la ricarica rapida cablata Adaptive Fast Charge, e la ricarica wireless Fast Wireless Charging 2.0 fino a 15w.

Ma la novità risiede nella tecnologia Wireless PowerShare  che consente di utilizzare il Galaxy S10 Plus come Pad di ricarica (fino a 9W) per un altro dispositivo wireless: ad esempio gli accessori Galaxy Buds o il Galaxy Watch Active.

Galaxy S10: le principali caratteristiche

Dopo il modello S10 Plus, nella linea troviamo il Galaxy S10 che si presenta sempre con un display curved Dynamic AMOLED più piccolo da 6.1 pollici di diagonale e risoluzione QHD+.

E’ presente sempre lo scanner per le impronte digitali sotto il display con tecnologia ultra sonica, ma non abbiamo più una doppia fotocamera anteriore.

E’ presente una singola fotocamera per selfie, ovvero il sensore da 10 megapixel che è capace di registrare video in Ultra HD 4K.

Rimane anche la tripla fotocamera posteriore con stesse caratteristiche tecniche: sensore principale da 12 megapixel con apertura lenti variabile, sensore teleobiettivo da 12 megapixel e grandangolare da 16 megapixel.

Sono gli stessi i processori utilizzati: Exynos 9820 o Snadpragon 855 (per USA e Cina), mentre la memoria interna può raggiungere al massimo i 512GB e la ram gli 8GB (ovviamente memoria espandibile).

La batteria è più piccola, ovvero da 3400 mAh, ma gode delle stesse funzionalità di ricarica rapida e di ricarica wireless già visti per il modello S10 Plus.

Samsung Galaxy S10e: il più economico del lotto.

C’è infine il Galaxy S10e, che rappresenta la versione decisamente più economica del lotto, con alcune importanti differenze rispetto ai modelli precedenti.

Il display è sempre un Super Amoled Dinamico con supporto al HDR10+, ma non è curvo ai bordi: è un classico display piatto.

Altra differenza è la risoluzione: scende infatti alla più comune risoluzione FHD+.

Infine è un pannello più piccolo: le dimensioni sono da 5.8 pollici di diagonale.

Sotto il display non viene più posizionato lo scanner per le impronte digitali, che invece viene montato sulla scocca laterale del dispositivo; quest’ultimo ha semplice tecnologia ottica.

Cambiamenti li possiamo notare anche nel comparto multimediale: troviamo infatti una doppia fotocamera posteriore e non un triplo sensore.

La doppia fotocamera è composta da un sensore principale da 12 megapixel (la stessa di S10 e S10 Plus) e dal sensore grandangolare da 16 megapixel.

Si perde quindi il teleobiettivo da 12 megapixel.

La camera anteriore rimane quella già vista sul modello S10: ovvero il sensore da 10 megapixel che permette la registrazione video in Ultra HD 4K.

Samsung per il suo Galaxy S10e utilizzerà sempre i soliti chipset Exynos 9820 o Snapdragon 855 ma con variante di memoria più bassa: 6GB di ram e fino a 128GB di memoria interna espandibile con microSD.

La batteria interna è ancora più piccola, pari a 3100 mAh che supporta comunque la ricarica rapida classica o wireless normale e inversa.

Caratteristiche perfettamente in comune tra Galaxy S10e, Galaxy S10 e Galaxy S10 Plus.

Tutti e tre gli smartphone hanno gli altoparlanti stereo sviluppati in partnership con AKG, con supporto al Dolby Atmos.

I chipset Exynos 9820 o Snapdragon 855 godono di un sistema di dissipazione avanzato con camere a vapore per contenere le temperature, e tutti i i dispositivi godono di ottimizzazioni software per il gaming.

Tutti e tre i nuovi smartphone hanno connettività LTE 4G Dual sim con velocità fino a 2Gbps, supportano il nuovo standard Wifi 6 (quello dopo l’AC) che permette connessioni wireless fino a 1.2Gpbs.

C’è il chipset NFC, il classico jack da 3.5 mm per le cuffie, la certificazione IP68 e un sistema di protezione hardware per la memoria grazie a Knox, A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO, il Bluetooth 5.0 e la porta Usb Type C.

Android Pie 9.0 è il sistema operativo designato per far funzionare gli smartphone, e questo viene personalizzata con l’interfaccia Samsung One UI.
I nuovi S10 di Samsung inizieranno la commercializzazione in pre-ordine da domani 21 febbraio 2019 anche in Italia; questi sono i prezzi ufficiali di listino delle tre varianti attualmente disponibili.
https://youtu.be/Tol9KBJBZt8

SEGUIMI SU GOOGLE NEWS per le notizie, invece  Su Telegram per le Offerte e i Coupon, sono pure su Flipboard

Lascia la tua opinione