Xiaomi Mi A2 Lite recensione durata della batteria: i risultati dei vari test

Tommaso Lenci
26 Ago 2018

Ecco i risultati dei vari test che ci forniscono un idea abbastanza precisa (obbiettiva) sull’autonomia generale del nuovo Xiaomi Mi A2 Lite: ecco i dettagli.

Xiaomi MI A2 Lite autonomia batteria

Uno dei principali fattori di scelta d’acquisto di uno smartphone è sicuramente la sua autonomia: un dispositivo che permette di superare tranquillamente la normale giornata d’utilizzo è sicuramente un valore aggiunto per il consumatore.

Lo Xiaomi Mi A2 Lite, il nuovo dispositivo di fascia media con Android One dell’azienda Cinese, ha tutti i requisiti per fare bene in questo campo: processore poco energivoro e una batteria superiore alla media.

Xiaomi Mi A2 Lite: ecco i risultati sulla durata della batteria in vari utilizzi

I principali fattori hardware e software che possono determinare l’autonomia

Per prima cosa vi ricordo che l’autonomia di uno smartphone dipende sostanzialmente dal chipset utilizzato (quanto è potente, quanto è ottimizzato per il risparmio energetico, che tipo di architettura usa), dal display (tecnologia, grandezza e risoluzione), ovviamente dalla potenza della batteria e infine dalle ottimizzazioni software (gestione delle applicazioni in background).

Lo Xiaomi Mi A2 Lite monta il chipset Octa-Core Snapdragon 625 (una vecchia conoscenza di molti) con processori Cortex-A53 funzionanti a 2.0 Ghz e GPU Adreno 506.

Il display è un panello LCD IPS da 5.84 pollici di diagonale in formato 19:9, con risoluzione FHD+ 2280 x 1080 pixel (432PPI).

Il dispositivo monta una batteria da 4000 mAh e come sistema operativo troviamo la versione Android Oreo 8.1 senza personalizzazioni dato che parliamo di Android One.

Per valutare l’autonomia dello Xiaomi Mi A2 Lite prendiamo spunto dai dati forniti da GSMARENA, dati catturati analizzando il comportamento del dispositivo durante le chiamate telefoniche, la navigazione sul web e la riproduzione di video.

Autonomia chiamate telefoniche

Durante il test della durata delle chiamate telefoniche, il Mi A2 Lite si dimostra uno smartphone che permette all’utente di rimanere alla cornetta per molte ore: infatti l’autonomia è di 24 ore e 9 minuti, praticamente un intera giornata no stop a conversare.

Il dato in questione in valori assoluti è sicuramente buono, in termini relativi considerata la batteria da 4000 mAh è in linea con le aspettative ma niente di eccezionale.

Navigazione sul web tramite Wifi: l’autonomia

Per gli amanti della navigazione web lo Xiaomi Mi A2 Lite potrebbe essere il compagno quasi perfetto, grazie ad un autonomia decisamente elevata che gli permette di stare su internet per circa 15 ore e 57 minuti prima di dover ricaricarsi.

Il risultato è stato ottenuto con il browser stock già installato sul telefono, i risultati potrebbero variare con un altro browser di terzi.

In passato dispositivi con display così grandi (quasi 6 pollici) e con risoluzione abbastanza elevata (FHD) non avrebbero di certo ottenuto valori così elevati: Android One, batteria da 4000 mAh e chipset Snapdragon 625 sono un ottima combinazione.

Riproduzione di video in alta definizione: la durata della batteria

Se considerate il vostro telefono come un importante riproduttore multimediale, lo Xiaomi Mi A2 Lite può considerarsi un dispositivo in questo campo piuttosto soddisfacente, dato che garantisce un autonomia di circa 12 ore e 42 minuti.

Non è un risultato estremamente soddisfacente come nella navigazione sul web, ma è oggettivamente è un buon risultato anche se forse si poteva fare qualcosina in più se siamo pignoli.

Autonomia con utilizzo medio-basso e intenso

Se siete utenti che non state troppo con lo smartphone in mano e avete un utilizzo piuttosto consapevole senza esagerare (medio basso), il Mi A2 Lite è sicuramente un dispositivo che vi farà sorridere.

Sulla carta grazie ai bassi consumi in stand-by, l’ottima ottimizzazione software di Android One potreste infatti ad arrivare ad avere quasi 3 giorni d’autonomia prima di dover ricaricare il telefono.

Ovviamente il risultato potrebbe cambiare, in meglio o in peggio, a seconda del tipo dell’attività svolta.

Gli utenti invece più “smanettoni” con utilizzo intenso dello smartphone si troveranno lo stesso bene, dato che il telefono garantirà a quest’ultimi almeno 24 ore d’autonomia consecutiva, e potrebbero arrivare anche ad un giorno e mezzo senza grossi problemi.

Ovviamente anche in questo caso bisogna vedere che tipo di utilizzo massiccio si fa del telefono: ad esempio vedere molti video abbassa più rapidamente l’autonomia rispetto al navigare sul web su questo Mi A2 Lite.

Lo Xiaomi Mi A2 Lite non supporta una vera ricarica rapida, ma una ricarica standard abbastanza buona da 1oW con alimentatore 5V 2A che permette di ricaricare la batteria da 4000 mAh con tempi decenti.

Infatti potete ricaricare il 30% della batteria in circa 30 minuti, il 40% in 40 minuti, mentre una ricarica completa al 100% richiederà circa due ore e 10 minuti (da zero a cento).

Conclusioni e offerte per Mi A2 Lite da tenere in considerazione

In conclusione lo Xiaomi Mi A2 Lite si dimostra senza ombra di dubbio un dispositivo che garantisce un autonomia generale che può soddisfare le esigenze di qualsiasi utente Android, da quello con basso utilizzo a quello con utilizzo intenso.

Se puntate ad un dispositivo con aggiornamenti rapidi Android One e un’ottima autonomia generale, ad un prezzo competitivo, questo smartphone potrebbe essere un ottimo acquisto.

Ecco le ultime offerte con coupon per Xiaomi Mi A2 Lite e Mi A2.

SEGUIMI SU GOOGLE NEWS per le notizie, invece  Su Telegram per le Offerte e i Coupon, sono pure su Flipboard

Lascia la tua opinione